facebook

L’acciaio inox arrugginisce?

L’acciaio inossidabile è veramente un materiale straordinario. Dotato di grande resistenza a fenomeni come la corrosione o l’usura, lunga durabilità nel tempo e bassa ritenitività batterica (che lo rende estremamente igienico), viene spesso ritenuto in possesso di un’altra caratteristica importante. L’acciaio inox non può arrugginire.

Ma è effettivamente vero? Sicuramente, rispetto all’acciaio normale, la possibilità di arrugginimento della versione inossidabile è più rara, ma non per questo da escludere in ogni circostanza.

Scopriamo insieme di più.

L’acciaio inossidabile è veramente un materiale straordinario. Dotato di grande resistenza a fenomeni come la corrosione o l’usura, lunga durabilità nel tempo e bassa ritenitività batterica (che lo rende estremamente igienico), viene spesso ritenuto in possesso di un’altra caratteristica importante. L’acciaio inox non può arrugginire. Ma è effettivamente vero? Sicuramente, rispetto all’acciaio normale, la possibilità di arrugginimento della versione inossidabile è più rara, ma non per questo da escludere in ogni circostanza. Scopriamo insieme di più.

Come si forma la ruggine

Il “nemico” principale dell’acciaio, che può portare alla formazione della ruggine, è l’ossigeno. Negli acciai normali, l’ossigeno reagisce con le molecole di ferro presenti nell’acciaio e forma una superficie porosa che può favorire il progresso di questa reazione. Questo processo, se prolungato, può portare alla formazione di strati di ruggine.

Diversamente, l’acciaio inossidabile è composto anche da atomi di cromo, presenti in diverse concentrazioni a seconda del tipo di acciaio. L’ossigeno con il quale l’acciaio entra in contatto, reagisce con questi e forma uno spesso strato di ossido che invece impedisce il progredire della reazione.

Questo strato è detto anche strato passivo ed è grazie a questo che l’acciaio inox si dimostra molto più resistente e meno suscettibile all’arrugginimento. Tuttavia, come anticipato, non è impossibile che la ruggine si formi.

X4007-24-01-casellario-ventiquattro-vani-acciaio-inox

La corrosione dell’acciaio

I motivi della formazione della ruggine nell’acciaio inossidabile sono principalmente due:

  1. Lo strato passivo non si è potuto formare
  2. Lo strato passivo è stato distrutto

Detto questo, ricordiamo che è possibile evitare l’assenza o la distruzione dello strato passivo solo tramite una profonda pulizia di tutte le superfici inox da ogni residuo di lavorazione. La pulizia è dunque un’importante forma di prevenzione della ruggine e della corrosione

In ogni caso, tutto dipende dallo strato passivo e dalla sua presenza sulla superficie dell’acciaio. La sua assenza causa diversi tipi di corrosione dell’acciaio, vediamone alcuni:

  • Corrosione della superficie: erosione uniforme della superficie del pezzo. Avviene quando acidi o soluzioni altamente alcaline agiscono sulla superficie del pezzo.
  • Corrosione ad alveoli: quando lo strato passivo viene penetrato Ciò è provocato da ioni cloruro che, in presenza di un elettrolita, sottraggono all’acciaio inossidabile gli atomi di cromo. Questi, come visto, sono necessari alla formazione dello strato passivo e, se rimossi, portano alla formazione di numerosi alveoli filiformi.
  • Corrosione da contatto: si manifesta se materiali metallici di diverso tipo entrano in contatto tra di loro e sono bagnati da un elettrolita. Il materiale meno pregiato viene intaccato e si dissolve. Gli acciai inossidabili sono materiali nobili rispetto alla maggior parte degli altri materiali in metallo, quindi corre meno questo rischio.

Conclusioni

Come abbiamo visto, l’acciaio inox non è un materiale perfetto, immune da ogni deterioramento. Tuttavia, rispetto ad altri materiali è sicuramente di una qualità superiore, in grado di resistere per più tempo e a condizioni di utilizzo più intense.

Questo non significa che non sia necessario trattarlo con prodotti adeguati, effettuare una precisa pulizia e una regolare manutenzione: queste rimangono attività fondamentali per mantenerne la qualità.

Gli armadi Facilitas sono realizzati al 100% in acciaio inox di qualità e made in Italy, adatti ai più disparati settori produttivi e commerciali. Scopri tutte le categorie cliccando qui.

Privacy & Cookies Policy

1 + 7 =